Il primo Oro azzurro alle Olimpiadi di Parigi arriva dal nuoto, con la spettacolare prestazione del varesino Nicolò Martinenghi per i 100 metri rana, allenato da Marco Pedoja. Si proprio lui, Marco Pedoja, relatore al Congresso Nazionale dellâOrdine dei Biologi di Lombardia il 7-8 giugno scorsi presso il palazzo delle Federazioni CONI Lombardia di Milano, con il corso âLa nutrizione sportiva per lâalta prestazione nellâatleta agonista dâeliteâ.
Martinenghi: âIl mio allenatore ci ha creduto piĂš di meâ
Il 24enne Nicolò Martinenghi (festeggerĂ 25 anni il 1 agosto), soprannominato âTeteâ, ha vinto in 59âł03 grazie a una seconda vasca strepitosa che gli ha regalato il vantaggio sul favorito britannico Adam Peaty e sullâamericano Nic Fink.
La medaglia dâoro nei 100 metri rana ai Giochi di Parigi 2024 ha regalato allâItalia il primo grande sussulto di questa rassegna. GiĂ mondiale nel 2022, ora Martinenghi â che si era tinto i capelli di biondo platino per esorcizzare le aspettative â è campione olimpico come Fiore, Rosolino, Paltrinieri e Federica Pellegrini. âOggi qualcuno credeva in me piĂš di me stesso, a cominciare dal mio allenatore Marco Pedoja. Con lâoro olimpico al collo, so che è una emozione incredibile anche per lui. Oggi è stato qualcosa di incredibile e mi darĂ una grande mano per proseguire in questi Giochi. Volevo ringraziare tutti quelli che mi hanno aiutato durante un anno difficileâ, ha dichiarato commosso subito dopo la premiazione. Il sostegno di Pedoja è stato fondamentale per lâatleta. âIl mio allenatore si è sbilanciato dicendo che sarei stato il migliore in acquaâ, aveva dichiarato Martinenghi ai microfoni Rai.
Attilio Fontana: âLo aspettiamo per festeggiare!â
âSiamo molto orgogliosi di lui e lo aspettiamo a Palazzo Lombardia per festeggiareâ ha commentato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a margine della riunione di Giunta di oggi. âHo il piacere di conoscere personalmente Nicolò Martinenghi. Un ragazzo veramente serio, perbene, simpatico. Una persona pulita che si merita quello che è riuscito ad ottenereâ, prosegue Fontana âGiĂ tre anni fa a Tokyo Nicolò vinse una medaglia, non era dâoro ma di bronzo. Ancora una volta ha dimostrato le proprie capacitĂ , la propria forza, la propria determinazione, soprattutto perchĂŠ il nuoto è uno sport molto molto âdifficileâ, con allenamenti duri e continuiâ. (tratto da LOMBARDIA NOTIZIE ONLINE)
Marco Riva, presidente del Comitato Regionale Coni Lombardia, aggiunge: âSiamo felici per il rapporto che abbiamo con Tete e con Marco. Nicolò Martinenghi è una delle nostre punte di diamante, cosĂŹ come lo è Marco Pedoja. Il successo straordinario della gara di Parigi si deve al rapporto altrettanto straordinario che si è creato tra atleta e allenatore, quella la perfetta interazione di cui il coach aveva parlato al nostro corso, la sintonia che ha permesso una prestazione eccellente e unicaâ, afferma Riva. âPedoja è grande allenatore dal punto di vista tecnico, ma anche una grande persona e un eccellente relatore, per questo con Rudy Alexander Rossetto lo avevamo fortemente voluto al nostro congresso quando abbiamo deciso di fare squadra tra Coni e Ordine Biologi. Avanti tutta!â.
Il âcoachâ del campione e il suo messaggio ai biologi
Marco Giovanni Pedoja, nato a Varese il 6 gennaio 1986, si è laureato in Scienze Motorie. Tecnico di base dal 2014, è diventato allenatore di secondo livello nel 2016 e ha legato la sua carriera a Nicolò Martinenghi, enfant prodige che ha seguito fin dalle prime bracciate, oggi campione internazionale. âLâoro di Nicolò Martinenghi è il primo dellâintera spedizione olimpica italianaâ, scrive il coach sul suo canale IG. âOltre che per la salute, lâalimentazione riveste un ruolo fondamentale per le prestazioni agonistiche. Pianificare la dieta dello sportivo richiede un percorso estremamente personalizzato che prevede la conoscenza delle variazioni di dispendio energetico legate allâallenamento, alla gara e al recupero post garaâ, aveva spiegato lâallenatore agli iscritti al corso ECM dellâOrdine dei Biologi della Lombardia.
Rudy Alexander Rossetto: âorgogliosi di ospitare professionisti di altissimo livelloâ
âQuella di ieri sarĂ una giornata da ricordare. Noi avevamo visto lungo!â, dichiara Gianmario Migliaccio, referente del CTS di nutrizione sportiva (con nomina e delega date dallo stesso presidente Rossetto) in uno scambio telefonico con il presidente Rudy Alexander Rossetto, Presidente dellâOrdine dei Biologi della Lombardia, per festeggiare questa impresa: âAvere docenti molto esperti sul campo dĂ un grande valore aggiunto ai professionisti e gli consente di fare un salto di qualitĂ . Questo è il nostro impegno per la formazione degli iscritti allâOrdine Biologi di Lombardia. âIn tempi non sospetti, abbiamo intravisto in Pedoja un interlocutore eccellente per la formazione dei biologi. La condivisione di esperienze con professionisti di altissimo livello è un arricchimento che consideriamo fondamentale per la nostra figura. Ă sempre piĂš forte lâesigenza di un lavoro di squadra che metta insieme le varie competenze allâinterno di percorsi di lavoro composti da team multidisciplinari in cui, quella del biologo, può rivelarsi una professione chiaveâ, conclude Rossetto.
Lâappuntamento con i prossimi corsi ECM dellâOrdine è fissato per il 5/6 e lâ11/12 ottobre a Milano in occasione del prossimo congresso di nutrizione dove si parlerĂ anche di Nutrizione sportiva e Body Composition.
Per incontrare il Presidente, non mancate alla prossima tappa del âTour delle Provinceâ, il 1 agosto, dalle 14 alle 16.30, presso la Sala Lombardia della sede ATS Bergamo.