Durante il convegno “La Nutrizione Sportiva per l’Alta Prestazione nell’Atleta Agonista d’Elite“, organizzato da CONI Lombardia in collaborazione con OBL, Gamal Soliman, Biologo Nutrizionista, in Nutrizione Sportiva ISSN, Nutrizionista Med-Ex per Scuderie Ferrari, Milano, ha sottolineato quali sono le criticitĂ legate allâuso di integratori nello Sport. Il suo intervento è stato fortemente voluto nel palinsesto del congresso del 7 e 8 giugno scorsi dal Presidente dellâOrdine dei Biologi di Lombardia Rudy Alexander Rossetto che ha nominato membro del CTS nutrizione sportiva.
Gamal Soliman, Biologo nutrizionista, quanta importanza viene data alla nutrizione dagli atleti?
âC’è l’atleta che ci tiene chiaramente di piĂš e l’atleta che invece preferisce gestirsi autonomamente o con delle linee guida molto generiche. In alcuni sport, si è quasi obbligati ad avere un supporto nutrizionale perchĂŠ la pianificazione nutrizionale incide parecchio sulla performance e lâatleta lo riconosce eccome. Chiaramente, dipende molto dalle nostre capacitĂ comunicative, dalla nostra capacitĂ di contestualizzare i protocolli che proponiamo e far notare all’atleta che riesce a performare sicuramente di piĂš grazie al nostro supporto e a recuperare meglioâ.
Esistono criticitĂ legate alla regolamentazione per gli integratori alimentari?
âEsistono diverse criticitĂ che ci creano problemi nel poter suggerire serenamente un integratore che reputiamo valido tra quelli che chiaramente vengono riconosciuti dalla letteratura scientifica. Questo perchĂŠ le ditte, seppur aggiungendo una certificazione doping free ai loro integratori non possono, per questioni di costi, certificare che sia completamente libero da sostanze inquinanti. Essendo queste sostanze, reputate come dopanti, oltre 300, diventa proprio difficile da parte delle ditte produttrici di integratori avere un controllo completo su tutte le sostanze. Di conseguenza, per noi è un problema riuscire a proporre un integratore in maniera spensierata. Lâatleta lo deve sapere, noi come professionisti dobbiamo informarlo al riguardo e insieme allo staff medico che segue lâatleta, concordare se vale veramente la pena di correre questo rischio su un integratore di un certo tipoâ.
Il Presidente Rossetto al congresso ha ringraziato Soliman, per la sua disponibilitĂ per essere rimasto tutti i giorni con dedizione anche al di fuori delle proprie relazioni sino alla partecipazione alla tavola rotonda che è stata davvero incredibile per qualitĂ e anche partecipazione degli iscritti sino allâultimo.
Clicca qui per vedere il video
Prossimi appuntamenti nutrizione:
- 5-6 ottobre: Convegno sulla nutrizione gratuito per gli iscritti allâOrdine a Milano, presso la Sala Napoleonica di Palazzo Greppi.
- 11-12 ottobre: Convegno sulla nutrizione ad Assago.
- 18 ottobre: Corso su Adipometria a Milano.
Ricerca e laboratori :
- 28 settembre: âEsplorando l’Innovazione: Terapie Avanzate e Medicina Personalizzata”.
- 29-30 ottobre: corso sulle Biobanche e Crioconservazione.