AGGIORNAMENTO: CANDIDATURE SOSPESE
Per volontà del Presidente Rudy Alexander Rossetto, l’Ordine dei Biologi di Lombardia ha ”attivato” i primi Comitati Tecnico Specifici (CTS), gruppi di indirizzo specifici su determinate materie che svolgono un ruolo chiave nel fornire “consulenza”, confronto e supporto tecnico su diverse aree di competenza, come laboratorio biosanitario, ambiente, nutrizione, genetica e applicazioni tecnologiche, scuola insegnamento e istruzione, one health & benessere animale, beni culturali, forense, industria farmaceutica, cosmetologia, farmacologia grant office e altre, tutte comprendono ricerca, sviluppo tecnologico, osservatorio, leggi regionali e partecipazione a eventuali bandi.
I CTS offrono pareri, idee, proposte su materie specifiche legate alla professione del Biologo, senza però avere funzioni rappresentative o di gestione dell’Ordine. Operano esclusivamente su mandato per tematiche predefinite e non partecipano all’organizzazione interna. Ogni comitato è composto da almeno tre membri, scelti su proposta e nominati dal Presidente, che designa anche un Referente e un coordinatore. È possibile che ne facciano parte anche esperti esterni al Consiglio, e un singolo membro può essere coinvolto in più CTS contemporaneamente. Questi comitati hanno anche il compito di monitorare bandi e concorsi sul territorio lombardo e agiscono su delega del Presidente dell’Ordine dei Biologi della Lombardia.
Il Presidente Rossetto “Un altro importante tassello si aggiunge al nostro Ordine, questo permetterà di essere più coesi e di far partecipare gli iscritti in modo più attivo alla vita ordinistica, e la risposta è stata altissima, questo ciò che mi rende più felice“
Durante un evento istituzionale, il Presidente ha esposto quanto sino ad ora descritto e, rispondendo alla domanda di un giornalista su come sia nata l’idea e su come questa rispecchi la sua visione di gestione dell’ente, ha dichiarato: “Quando ero vice delegato Lombardia dell’ONB hanno istituito e guidato 10 “gruppi di studio“ che avevano svolto pressoché le stesse attività con grandissimi risultati, inoltre sono felice che stiamo rispettando tutto quanto avevamo promesso agli iscritti in campagna elettorale quasi 2 anni fa, questa era uno degli impegni che avevamo previsto e con questa attività, con ancora davanti 2 anni di lavoro, abbiamo già ottemperato ad oltre 85% del nostro programma elettorale”.
Di seguito, i nominativi dei Referenti e coordinatori nominati come componenti dei primi CTS istituiti dall’Ordine dei Biologi della Lombardia.
1 – CTS LABORATORIO
Referente CTS settore LABORATORIO biosanitario: Marzia Bedoni.
Coordinatore CTS settore LABORATORIO biosanitario: Laura Pandolfi.
Membri CTS settore LABORATORIO biosanitario: Laura Calvillo, Annamaria Galietta, Alessandro Genovesi, Cristina Lapucci, Martina Mandruzzato, Rosario Musumeci, Luca Salvaderi.
2 – CTS AMBIENTE
Referente CTS settore AMBIENTE: Paolo Broglio.
Coordinatore CTS settore AMBIENTE: Simone Maiorana.
Membri CTS settore AMBIENTE: Stefano Dumontet, Luca Giovanni Bisogni, Eugenio Gosso, Marcello Iriti, Manuela Meloni, Vittoria Percivalle, Davide Radaelli, Gianluca Vicini.
3 – CTS settore industria FARMACEUTICA E COSMETOLOGIA
Referente CTS settore industria FARMACEUTICA E COSMETOLOGIA: Alessandro Colletti.
Referente CTS settore industria FARMACEUTICA E COSMETOLOGIA: Biancamaria Mancini.
Membri CTS settore industria FARMACEUTICA E COSMETOLOGIA: Federico D’Amico, Franco Gatti, Pamela D’Amico, Federica Grimaudo, Giovanna Sartor, Francesca Caccuri, Simona Baldassa.
4 – CTS NUTRIZIONE settore SPORTIVA
Membri CTS settore SPORTIVA: Alessandro Colletti, Gian Mario Migliaccio, Gamal Soliman.
5 – CTS settore GENETICA e APPLICAZIONI TECNOLOGICHE
Referente CTS settore GENETICA e APPLICAZIONI TECNOLOGICHE: Renato Colognato.
Coordinatore CTS settore GENETICA e APPLICAZIONI TECNOLOGICHE: Gloria Marchini.
Membri CTS settore GENETICA e APPLICAZIONI TECNOLOGICHE: Silvia Paganini, Marilena Chiaradia.
6 – CTS settore SCUOLA INSEGNAMENTO E ISTRUZIONE
Referenti CTS settore SCUOLA INSEGNAMENTO E ISTRUZIONE: Renata Averna, Maria Paola Zampella.
Coordinatore CTS settore SCUOLA INSEGNAMENTO E ISTRUZIONE: Andrea Maria Pio Puma.
Membri CTS settore SCUOLA INSEGNAMENTO E ISTRUZIONE: Federica Andena, Stefano Bernardi, Francesca Cirigliano, Maria Letizia Deriu, Monia Farina, Lucia Franza, Eleonora Lanzani, Eliana Lauranzano, Gloria Marchini, Silvia Marcuccitti, Gaia Agnese Marzi, Arianna Nicora, Daniela Paganini, Mauro Roncelli, Erika A. Sicolo, Nadia Sironi, Giuseppa Smeralda, Nunziata Grillo.
7 – CTS settore NUTRIZIONE
Membri CTS settore NUTRIZIONE: Alessandro Colletti, Arianna Bettiga, Monia Farina, Maurizio Fiocca, Maria Paola Zampella, Vanessa Lomazzi, Maria Letizia Deriu, Elvira Del Pilar Solis, Fabio Battaini, Nadia Sironi, Valentina Bicelli, Stefano Cattorini, Alessio Deplanu, Maria Chiara Villa.
8 – CTS settore ONE HEALTH & BENESSERE ANIMALE
9 – CTS settore BENI CULTURALI
10 – CTS settore FORENSE
11 – CTS settore GRANT OFFICE
Membri CTS settore GRANT OFFICE: Paola Viganò, Maria Paola Zampella, Annamaria Galietta.
Ritieni di avere expertise di alto livello in uno di questi settori?
Invia la tua candidatura a segreteria@ordinebiologilombardia.it indicando il settore d’interesse, allegando il proprio cv aggiornato.
Ai CTS possono partecipare solo i Biologi “REGOLARMENTE” iscritti all’Ordine dei Biologi della Lombardia.