Il corso Prelievi ha registrato un enorme successo, con tutte le iscrizioni esaurite in poche settimane. Grazie all’interesse e alla partecipazione straordinaria, siamo felici di annunciare che, vista la grande richiesta, è prevista una seconda edizione per fine febbraio 2025.
A breve saranno comunicate tutte le date ei dettagli per poter partecipare alla nuova sessione del corso.
L’Ordine dei Biologi della Lombardia è lieto di presentare il corso ECM “Prelievo venoso: tra corretta tecnica ed attuali evidenze scientifiche“, organizzato in collaborazione con il provider ECM Summeet Srl. Un’opportunità formativa unica per i Biologi che desiderano acquisire competenze specifiche in una procedura essenziale per la diagnostica clinica.
Questa iniziativa formativa è rivolta ai Biologi che desiderano acquisire o perfezionare le proprie competenze nell’esecuzione dei prelievi venosi e capillari, in linea con le normative vigenti e con le più attuali evidenze scientifiche.
Il corso si terrà a fine febbraio 2025 e sarà articolato in 3 fasi:
- Formazione a distanza (FAD): (date da definire), per fornire solide basi teoriche sulle tecniche di prelievo e sulla gestione della fase preanalitica.
- Sessione pratica in presenza (RES): (date da definire), presso la Fondazione Don Gnocchi, con esercitazioni su manichini avanzati e simulazioni guidate.
- Training FSC: 15 ore (date da definire) per 5 incontri one-to-one con infermiera addetta ai prelievi presso centro prelievi IRCCS Santa Maria Nascente Don Gnocchi di Milano e altri sedi.
GLI OBIETTIVI E I MODULI FORMATIVI
Sotto la supervisione scientifica del Dott. Rudy Alexander Rossetto e della Dr.ssa Marzia Bedoni, il corso si propone come obiettivi:
- Formare i Biologi all’esecuzione corretta dei prelievi venosi e capillari.
- Approfondire le tecniche più aggiornate e le evidenze scientifiche attuali.
- Garantire la gestione ottimale della fase preanalitica per ridurre errori e garantire risultati affidabili.
REQUISITI
I Biologi che vorranno partecipare dovranno essere iscritti all’Ordine e in possesso obbligatoriamente di specializzazione (secondo DGR-n-2672 del 16.12.2019).
La fine del percorso formativo, prevista per il (date da definire), coincide con il completamento delle attività di apprendimento, incluso l’esame finale e la valutazione complessiva.
Scadenza iscrizioni: Sarà possibile iscriversi al corso entro (date da definire), e portare a termine la parte FAD entro questa data.
Questo corso rappresenta un’occasione unica per i Biologi, offrendo un aggiornamento tecnico e pratico che consente di ampliare il proprio ruolo professionale nel settore sanitario e diagnostico. Non perdere l’occasione di apprendere da docenti qualificati e in una sede di eccellenza come la Fondazione Don Gnocchi di Milano.
2 commenti
Gentilissimo perché i biologi con il dottorato e master che lavorano in ambito sanitario non possono farlo? Ci potrebbe aiutare? Grazie Giusepina Bonizzi
gent.ma dottoressa,
i requisiti dei destinatari a cui è rivolto sono stabiliti non autonomamente dall’ente promotore del corso, ma secondo DGR-n-2672 del 16.12.2019