Vista l’elevata richiesta di partecipazione alla prima edizione del corso Prelievo Venoso 2025, siamo felicissimi di annunciare la nuova edizione del corso che si terrà a partire dal mese di marzo 2025
L’Ordine dei Biologi della Lombardia è lieto di proporre la seconda edizione del corso ECM “Prelievo venoso: tra corretta tecnica e attuali evidenze scientifiche” 2025, organizzato in collaborazione con il provider ECM Summeet. Questo corso rappresenta un’opportunità formativa fondamentale per i Biologi che intendono perfezionare le proprie competenze nel prelievo venoso e capillare, in conformità con le normative attuali e le più recenti evidenze scientifiche.
Il corso si terrà a marzo 2025 e sarà articolato in 3 fasi:
- Formazione a distanza (FAD): dal 3 marzo al 3 aprile, per fornire solide basi teoriche sulle tecniche di prelievo e sulla gestione della fase preanalitica.
- Sessione pratica in presenza (RES): 9 aprile dalle 8.30 alle 13.30, presso la Fondazione Don Gnocchi, IRCCS Santa Maria Nascente a Milano, con esercitazioni su manichini avanzati e simulazioni guidate.
- Training FSC: dal 14 aprile al 10 maggio, 15 ore per 5 incontri consecutivi, con accompagnamento one-to-one con infermiera addetta ai prelievi presso il centro prelievi dell’IRCCS Fondazione Don Gnocchi, Santa Maria Nascente di Milano e altri centri prelievi.
GLI OBIETTIVI E I MODULI FORMATIVI
Sotto la supervisione scientifica del Dott. Rudy Alexander Rossetto e della Dr.ssa Marzia Bedoni, il corso si propone come obiettivi di:
- Formare i Biologi all’esecuzione corretta dei prelievi venosi e capillari;
- Approfondire le tecniche più aggiornate e le evidenze scientifiche attuali;
- Garantire la gestione ottimale della fase preanalitica per ridurre errori e garantire risultati affidabili.
REQUISITI
I Biologi che vorranno partecipare dovranno essere iscritti all’Ordine e in possesso obbligatoriamente di specializzazione (secondo DGR-n-2672 del 16.12.2019).
Scadenza iscrizioni: Sarà possibile iscriversi al corso entro il 3 Aprile 2025, e portare a termine la parte FAD entro questa data.
Il corso offre ai Biologi un’opportunità irripetibile per un aggiornamento tecnico e pratico, che permette di ampliare le proprie competenze nel settore sanitario e diagnostico. Approfitta dell’occasione per imparare da docenti esperti in una location prestigiosa come la Fondazione Don Gnocchi di Milano.