L’Ordine dei Biologi della Lombardia organizza, nei giorni 28 e 29 marzo 2025 ad Assago (MI), il primo corso sulla sicurezza alimentare intitolato “L’igiene ed il controllo degli alimenti: un settore di interesse per i Biologi”. Questo evento, nasce con l’intento di promuovere l’inserimento dei Biologi nel comparto agroalimentare, offrendo loro l’opportunità di acquisire conoscenze teorico-pratiche di elevato valore scientifico. Responsabili scientifici dell’evento i dott.ri Manuela Meloni e Maurizio Podico.
La Sicurezza Alimentare, infatti, è uno dei temi più importanti e strategici per la categoria professionale, nonché uno dei pilastri fondamentali dell’Albero delle Opportunità Professionali del Biologo. Con questo termine si abbracciano due concetti chiave: da un lato la Food Security, ovvero la garanzia di un adeguato apporto di energia, macronutrienti e micronutrienti per la popolazione, e dall’altro la Food Safety, che riguarda la salubrità e l’igiene di alimenti, bevande, mangimi e integratori alimentari.
Il Biologo è una figura cruciale in entrambi gli ambiti, poiché, attraverso il suo lavoro di formazione, informazione e controllo dei processi produttivi e distributivi, garantisce elevati standard igienico-sanitari lungo tutta la filiera agroalimentare e della ristorazione. Questo ruolo è indispensabile per preservare la qualità dei prodotti e assicurare il rispetto degli standard previsti dalla strategia One Health, che promuove la connessione tra salute umana, salute animale e sostenibilità ambientale.
Il corso ECM, a cui sono stati assegnati 20,08 crediti formativi, è stato concepito per informare e formare i partecipanti sui molteplici aspetti della sicurezza alimentare, offrendo una preparazione approfondita anche su tematiche legate al benessere animale e alla sostenibilità. Attraverso un approccio pratico, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con casi studio ed esempi concreti, ampliando così le loro competenze in un settore in continua evoluzione.
In particolare, i Biologi sono chiamati a svolgere un ruolo determinante nell’ambito della sicurezza alimentare, non solo attraverso la formazione degli operatori del settore agro alimentare (OSA), ma anche mediante lo sviluppo di manuali di autocontrollo, l’applicazione del metodo HACCP e l’implementazione delle regole relative alla tracciabilità e rintracciabilità lungo l’intera filiera produttiva. Grazie a queste attività, è possibile garantire la sicurezza “dal campo alla tavola” e tutelare le eccellenze del territorio italiano.
Questo corso rappresenta un’occasione imperdibile per tutti i professionisti interessati ad aggiornarsi e a consolidare le proprie competenze in un settore tanto strategico quanto affascinante, contribuendo attivamente alla salvaguardia della salute pubblica e alla valorizzazione delle specialità agroalimentari italiane.
Clicca qui per scaricare il programma e per iscriverti!