Home » Sovico al centro della sanità territoriale: Biologi protagonisti nelle Case di Comunità e nella tutela dell’ambiente

Sovico al centro della sanità territoriale: Biologi protagonisti nelle Case di Comunità e nella tutela dell’ambiente

Incontro con gli iscritti per approfondire il ruolo del Biologo nel sistema sanitario e nei processi di prevenzione, ricerca e sostenibilità

di Ufficio Stampa
37 views

Sovico, 8 aprile 2025 – Si è tenuto ieri un incontro istituzionale di grande rilievo fortemente voluto dal Presidente dell’Ordine dei Biologi della Lombardia, Rudy Alexander Rossetto che ha visto la partecipazione anche della Vicepresidente Marzia Bedoni, il tesoriere Simone Lepre, la consigliera Arianna Bettiga e i membri dei CTS scuola, ambiente, genetica, laboratorio biosanitario, nutrizione: tutti presenti a rafforzare il ruolo dei Biologi all’interno delle Case di Comunità e del sistema sanitario territoriale.

Alla serata hanno partecipato diversi autorevoli rappresentanti delle istituzioni locali e sanitarie, tra cui l’Avv. Barbara Magni, Sindaco di Sovico, il Presidente del Parco del Lambro Geom. Marco Ciceri e il Dr. Corrado Guzzon, Direttore S.C. Distretto Carate Brianza: tutti e tre si sono dimostrati piacevolmente colpiti e stimolati dalle proposte e la determinazione dell’Ordine.

Tra i temi centrali, l’inserimento della figura del Biologo di Famiglia, già proposta in Regione Lombardia, e il contributo professionale dei Biologi in ambiti fondamentali come nutrizione, prevenzione, analisi e refertazione, vaccinazioni e promozione della salute e tutela dell’ambiente.

Il Dott. Guzzon ha accolto con favore la proposta, sottolineando il valore strategico della nutrizione clinica e la necessità di équipe multidisciplinari che includano stabilmente il Biologo nutrizionista.

Ampio spazio è stato riservato anche alla tutela dell’ambiente: il Presidente del Parco Valle del Lambro, Geom. Marco Ciceri ha manifestato l’urgenza di coinvolgere Biologi per la gestione sostenibile del Parco dell’Ambro e altre aree verdi, ribadendo il bisogno di competenze scientifiche per affrontare le sfide ambientali locali. “Non esiste salute senza un ambiente sano” ha ribadito il Dott. Rossetto, rilanciando l’interconnessione tra ambiente e benessere collettivo.

Durante l’incontro il Presidente Rossetto ha proposto ai dirigenti presenti l’attivazione di screening su infertilità, diabete e obesità, candidando la provincia di Monza e Brianza come territorio pilota per iniziative di prevenzione legate alla salute e all’ambiente, in linea con i lavori già avviati nei tavoli regionali.

Il Sindaco Barbara Magni ha ringraziato per l’iniziativa e confermato la disponibilità del Comune ad avviare attività formative e divulgative rivolte alla cittadinanza e alle scuole, promuovendo corretti stili di vita e cultura della prevenzione.

Infine, è stata proposta dal Presidente dell’Ordine Dott. Rossetto la valorizzazione del contributo del Biologo nel Fascicolo Sanitario Elettronico, per arricchire il patrimonio informativo a disposizione dei team sanitari, soprattutto attraverso le anamnesi nutrizionali.

L’incontro di Sovico ha confermato, ancora una volta, quanto sia importante ascoltare e valorizzare il contributo di ogni professionista, rafforzando il suo ruolo attivo nella crescita e nello sviluppo della categoria. Il Dott. Rossetto ringrazia il Sindaco di Sovico per l’eccellente ospitalità e la gentile concessione della Sala Civica “A. Moro” e tutti i colleghi presenti e sottolinea la forza del gruppo che si sta consolidando nell’ambito del Tour delle Province: «Nonostante traffico, eventi e orari complessi, i Biologi hanno dimostrato dedizione e spirito di appartenenza. È un segnale forte di una comunità professionale viva e in cammino.»

Il presidente ha ringraziato la referente provinciale di Monza e Brianza Maria Paola Zampella e d i colleghi Caterina sforza e Davide Radaelli per il loro supporto per la riuscita della serata.

Il Biologo è presenza, competenza e futuro nelle Case di Comunità e nella tutela dell’ambiente. A Sovico, un incontro ricco di spunti per rafforzare il ruolo del Biologo nella sanità territoriale, nella prevenzione e nella tutela dell’ambiente. Grazie a chi crede con noi in una visione interdisciplinare e concreta.

 

Articoli correlati

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.