Presso Palazzo Marino, Milano, si è tenuto lo scorso sabato 12 aprile l’interessante convegno “Un pianeta da proteggere: le microplastiche – problematiche e soluzioni”, appuntamento di grande rilevanza per riflettere su uno dei temi ambientali più urgenti del nostro tempo.
Promosso dalla Fondazione Carlo Perini in collaborazione con l’Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici della Lombardia e l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano (province di Milano, Lodi, Monza e Brianza, Pavia), l’evento – gratuito e aperti a tutti i cittadini – ha trattato sia gli aspetti scientifici che le ripercussioni delle microplastiche non solo sull’ecosistema marino e terrestre, ma anche sulla salute umana. Ampio spazio è stato dato anche alle soluzioni concrete già in atto o in fase di sviluppo: dalle bioplastiche e materiali alternativi, alle tecnologie avanzate di filtraggio e smaltimento, fino ai modelli di economia circolare.
Tra i relatori, sono intervenuti esperti importanti come:
- Prof. Stefano Bertacchi, Università Bicocca – National Biodiversity Future Center;
- Prof. Ing. Antonio Rusconi, Università Iuav di Venezia – Segr. Gen. Autorità Bacino Alto Adriatico;
- Prof. Claudio Fenizia, titolare della cattedra di Immunologia dell’Università degli Studi di Milano;
- Dott.ssa Eleonora Brancaleone, membro del Gruppo Nazionale sulle microplastiche – ISS CeNSIA;
- Prof.ssa Marinella Levi, Direttrice del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”, Politecnico;
- Ing. Giovanni Bellomi, Direttore Generale COREPLA.
Presente al convegno il Presidente dell’Ordine dei Biologi della Lombardia Dott. Rudy Alexander Rossetto, ringraziato dal Dott. Paolo Giovanni Viola, Presidente dell’Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici della Lombardia, per la partecipazione e presenza al convegno, la quale dimostra la volontà di collaborazione tra diverse figure professionali sanitarie.
Il Presidente Dott. Rossetto è molto grato anche alla Dott.ssa Elena Buscemi, Presidente del Consiglio Comunale di Milano, per il confronto avuto poco prima dell’inizio dell’incontro. Un ringraziamento speciale va, inoltre, al moderatore dell’evento Vicepresidente Fondazione Perini dott. Alberto Pellin, all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano, all’Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici della Lombardia e ai colleghi discenti dell’Ordine dei Biologi della Lombardia che, con la loro presenza, rafforzano il dialogo tra scienza, istituzioni e professioni sanitarie.
Post del Dott. Paolo Giovanni Viola su Linkedin.
Prossimi eventi e corsi OBL:
- 29/04: Webinar Stato dell’Arte | ore 20 | Leggi l’articolo;
- 7 o 8/05 (da definire): Roadshow Salute 2025, tappa a Lodi;
- 10/05: Corso di Microbiologia all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo;
- 12/05: Convegno a Perugia “Diabete: le nuove frontiere della prevenzione”;
- 12/05: Laboratorio di microbiologia: clinica tra tradizione ed innovazione;
- 17/05: Corso Professione Biologo Nutrizionista: regole, strumenti e pratica dietetica;
- 23-24/05: Convegno seconda parte “L’igiene ed il controllo degli alimenti: un settore di interesse per i biologi”;
- 29/05: Roadshow Salute 2025, tappa a Bergamo;
- 7-8/06: Convegno terza parte “L’igiene ed il controllo degli alimenti: un settore di interesse per i biologi”;
- 18/06: Congresso Nazionale Lab Italia; Laboratori del futuro: Innovazione, sostenibilità e intelligenza artificiale presso la fiera Lab Italia;
- 20/06: Roadshow Salute 2025, tappa a Milano;
- 27-28-29/06: Congresso Nazionale Nutrizione Sportiva a Casa Schuster, Milano | Leggi l’articolo;
- 30/06: Congresso Nazionale di Nutrizione Sportiva High Performance CONI-OBL 2025.