Home » Vi siete persi lo “Stato dell’Arte”? Ecco alcune delle novità illustrate dal Presidente

Vi siete persi lo “Stato dell’Arte”? Ecco alcune delle novità illustrate dal Presidente

Tante soddisfazioni e nuovi progetti nelle parole di Rudy Alexander Rossetto al primo appuntamento con la diretta Social del nuovo anno

di Ufficio Stampa
304 views

Giovedì 16 gennaio si è tenuto il primo incontro del 2025 con la video rubrica Lo Stato dell’Arte“. Un’occasione imperdibile per incontrare il Presidente dell’Ordine dei Biologi della Lombardia e apprendere le ultime novità sulla professione. L’appuntamento ha registrato grande partecipazione. Durante la puntata, Rudy Alexander Rossetto, ha illustrato le nuove iniziative in programma, evidenziandone l’impatto positivo sul futuro della professione ed ha risposto alle domande degli iscritti.

Diversi i punti affrontati.

  1. L’Ordine dei Biologi ha vinto l’appello al Consiglio di Stato
    Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato dall’Ordine dei Biologi, stabilendo in via definitiva l’inammissibilità del ricorso presentato da alcuni iscritti per l’annullamento della Assemblea degli iscritti convocata e tenuta il 14 dicembre 2023. Il T.a.r. Lombardia-Milano aveva, infatti, in prima battuta annullato gli atti approvati dall’assemblea, malgrado il ricorso, proposto da 22 iscritti, fosse basato esclusivamente su un presunto vizio di forma degli atti di convocazione e non contenesse alcuna contestazione, nel merito, delle decisioni assunte dall’organo. L’Ordine dei Biologi, pertanto, affidandosi all’avv. Luca Rubinacci, ha proposto appello dinanzi al Consiglio di Stato che ha accolto in pieno le ragioni dell’ente. Il Presidente si è dichiarato molto soddisfatto e ha sottolineato la strumentalità e addirittura la dannosità per la categoria di iniziative giudiziarie prive di un’utilità concreta; la difesa dell’Ordine, infatti, è costata, tra primo e secondo grado, oltre 23.000 euro, soldi di tutti gli iscritti che sarebbero potuti essere usati per borse di studio, corsi,eventi o servizi per gli iscritti. L’avvocato Luca Rubinacci, ospite dello Stato dell’Arte, ha illustrato in maniera chiara e precisa agli iscritti che hanno assistito alla serata tutti gli aspetti tecnici e legali della vicenda, con un intervento molto apprezzato per la sua chiarezza ed esaustività.
  2. Il Presidente ha incontrato l’ambasciatore italiano a Brasilia
    La recente missione del presidente Rossetto in Brasile ha aperto nuove opportunità per i Biologi lombardi a livello internazionale. «Non si tratta di un evento casuale: il riconoscimento ottenuto dall’ambasciata sottolinea l’importanza del nostro lavoro. Con il tempo, svilupperemo questa attività seguendo le prassi necessarie»,  e porteremo avanti i progetti presentati all’Ambasciatore Alessandro Cortese che  ringrazio ancora per l’ospitalità e lo scambio proficuo ha dichiarato il Presidente Rossetto durante la diretta .
  3. La deontologia sul Calendario Corsi
    È attivo il corso gratuito in modalità FAD “Corso deontologico revisionato”, riservato esclusivamente agli iscritti dell’Ordine dei Biologi della Lombardia. Il corso, che è partito a dicembre e terminerà a marzo, tratta temi legati alla legislazione e agli adempimenti burocratici ed è strutturato per essere completato in 3-4 ore. Al termine, vengono rilasciati 3 crediti ECM. Attualmente sono ancora disponibili 100 posti e l’accesso è gratuito e riservato solo  agli iscritti a OBL. La registrazione è semplice e si può accedere al corso in qualsiasi momento entrando nella propria area riservata.  Da qualche tempo possibile l’accesso con SPID e credenziali, senza la necessità di effettuare il login ogni volta ma con massima sicurezza. 
  4. Corso prelievi e capillari venosi
    Un altro corso di grande rilevanza riguarda i prelievi capillari e venosi, un tema cruciale per i Biologi. Il corso è andato sold out subito e vista l’enorme richiesta l’Ordine ha fatto partire subito una seconda edizione, accessibile anche a professionisti con specializzazioni in nutrizione e farmacologia oltre le altre già accettate. Viene rilasciato un totale di 30 crediti ECM ed è già disponibile per la partecipazione. Inoltre, si è segnalato il Corso di radioprotezione, che permette di conseguire 50 crediti ECM; il costo è di 20 euro ed è aperto fino al 15 dicembre 2025, organizzato dall’Ordine interprovinciale dei chimici e fisici con il quale si è creato un ottimo rapporto di collaborazione.

Prossimi appuntamenti: 4 e 5 marzo, congresso nazionale ECM World Obesity Day, il 10 maggio, laboratorio di microbiologia clinica tra tradizione ed innovazione, il congresso nazionale Photo51 LAB Italia a Milano il 18 giugno ad Assago Centro Congressi, 27-29 giugno il secondo congresso Photo51 “Nutrizione per la High Performance”, a Milano, il Photo51 Summit Nutrition, a Milano il 17 e 18 ottobre.

  1. Abbassamento della quota di iscrizione
    Come Presidente, ho intenzione di presentare una proposta di riduzione della quota di iscrizione all’Albo per il prossimo anno, in quanto alcune doverose spese importanti per la creazione dell’Ordine e della sede in questi due anni sono state fatte e non si ripeteranno negli anni e la capacità di amministrazione la voglio dimostrare anche con l’ eventuale quota ridotta. La decisione finale dipenderà dall’approvazione del Consiglio e in base alla quota da versare alla  FNOB. La quota attuale ci ha permesso di mantenere in equilibrio i costi”, ha detto il Presidente Rossetto. I numerosi messaggi di ringraziamento ricevuti durante la diretta testimoniano, secondo quanto espresso dagli iscritti, l’apprezzamento diffuso per questa iniziativa.
  2. Domande e risposte
    L’Ordine dei Biologi della Lombardia sta lavorando per rispondere alle esigenze dei professionisti. Alcuni temi, tuttavia, rimangono al di fuori delle nostre competenze. Non è possibile per l’OBL intervenire direttamente con il Ministero su tematiche la quale  questa attività spetta alla Federazione Nazionale. 
  3. La rubrica da non perdere: i BiologInformati
    Prosegue il progetto di informazione di OBL con la rubrica “BiologInformati”. Piccole pillole di aggiornamento su riconoscimenti istituzionali e altre novità rilevanti pubblicate ogni venerdì sul sito e sui canali social dell’Ordine.
  4. L’albero dei Biologi
    L’Ordine si impegna per far conoscere le sue attività e le opportunità per la professione con un grande lavoro di produzione video e comunicazione. Tra questi video, Presente e futuro del Biologo Biosanitario racconta chi siamo e quale ruolo ricopriamo nel sistema sanitario. A breve sarà disponibile anche un video sull’ambiente, parte di una serie che esplorerà i vari aspetti della nostra professione. Il video “Il Biologo ambientale, paladino della sostenibilità” racconta le prospettive della professione in questo ambito di cruciale importanza oggi. L’obiettivo è completare l’“Albero dei Biologi”, una raccolta che rappresenterà in modo completo tutte le sfaccettature del nostro lavoro.
  5. Attiva gratuitamente subito la MYClinic e la Welion Card, incluse nella quota d’iscrizione dell’Ordine
    Il Presidente ha ricordato l’accordo esclusivo tra OBL e Europ Assistance-Studioalpha e AGENZIA GENERALI – ROMA PARIOLI LIEGI grazie al quale all’interno della quota annuale di iscrizione all’Ordine è prevista gratuitamente l’attivazione della MyClinic e Welion Card, un voucher personale per accedere a visite mediche a tariffe agevolate in strutture sanitarie e centri odontoiatrici di eccellenza, riducendo i tempi di attesa.
  6. Debito formativo
    Ricordando che il triennio formativo in atto (2023/2025) si concluderà nel 2025, durante lo “Stato dell’arte” è stato anche ribadito che sono attualmente in corso numerosi controlli sugli ECM relativi al triennio precedente (2020/2022). I controlli sui crediti formativi del triennio precedente sono in fase di attuazione. Sono state inoltre pubblicate le nuove linee guida, che forniscono indicazioni precise in merito  alle sanzioni previste per chi non ha ottemperato al debito formativo.

Infine, un’importante novità: sono finiti i lavori di ristrutturazione della sede! 

Il prossimo appuntamento con “Lo stato dell’arte” è previsto tra fine febbraio e metà marzo, rimanete connessi!

Articoli correlati

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.