Un lavoro recentemente pubblicato sull’International Journal of Molecular Science ha visto fra gli autori …
Contributi scientifici
-
-
Contributi scientifici
Dislipidemie, colpito un cittadino su 6 ma il 40% non è trattato. Il possibile contributo della nutraceutica. Il servizio de IlSole24ore Sanità
di developmentdi developmentÈ possibile controllare il fisiologico metabolismo del colesterolo con l’assunzione di sostanze di origine …
-
Contributi scientifici
Colesterolo cattivo: un aiuto dalle sostanze naturali. L’articolo di Repubblica
di developmentdi developmentIn Italia soffrono di alterazioni nella quantità dei grassi nel sangue 10 milioni di …
-
Contributi scientifici
Colesterolo, quali sono i principi attivi che lo abbassano? Il dott. Colletti spiega come agiscono e come scegliere gli integratori. Vedi l’intervista
di developmentdi developmentPubblichiamo la videointervista tratta dal portale di Repubblica
-
Contributi scientificiEventiNotizie
“Caratterizzazione biochimica delle vescicole extracellulari salivari umane come fonte di biomarcatori”: su Biology lo studio dei dott.ri Rossetto e Bedoni (coautori)
di developmentdi developmentPorta il nome del dr. Rudy Alexander Rossetto e della dr.ssa Marzia Bedoni (come …
-
Contributi scientifici
Biologi, tra partecipazione e ricerca scientifica: pubblichiamo i contributi di due “camici bianchi”
di developmentdi developmentCari iscritti, a breve il sito dell’OB Lombardia sarà sottoposto a un’azione di restyling …
-
Contributi scientificiNotizie
Sclerosi multipla: una nuova via per ridurre il danno neurologico. La scoperta in un nuovo studio dell’Università Statale di Milano
di developmentdi developmentI ricercatori hanno riprodotto in vitro lo spegnimento fisiologico del recettore mediante approcci biotecnologici, e …
-
Contributi scientificiNotizie
Scoperta “l’arma segreta” delle zanzare: lo studio dell’Università di Pavia e della “Statale” di Milano
di developmentdi developmentSvelato il meccanismo che consente agli insetti di irrigidire il labbro (ossia il “pungiglione”) …
-
Contributi scientificiEventiNotizieProgetti
Il contributo dei Biologi Ambientali nella gestione delle acque in Lombardia
di developmentdi developmentI Biologi Ambientali della Lombardia hanno fornito spunti e preziose indicazioni per la stesura …
-
Contributi scientificiNotizie
Tumori, intesa tra Cnao, università Pavia, Politecnico Milano e Infn per la terapia sperimentale con uso di neutroni
di developmentdi developmentLa terapia consiste nell’irradiare con fasci di neutroni le cellule tumorali dopo aver veicolato …